ANAM 16: il futuro della qualità dell’aria indoor fa tappa a Bologna

ANAM 16: il futuro della qualità dell’aria indoor fa tappa a Bologna

Tempo di lettura medio 2/3 minuti

Si è tenuta sotto le due celebri torri degli Asinelli e Garisenda la sedicesima edizione del convegno ANAM – AIISA NADCA Annual Meeting 2025, evento dedicato alla bonifica aeraulica.
Il 29 ottobre scorso Bologna ha ospitato l’appuntamento più atteso dell’anno per il settore della pulizia e manutenzione degli impianti di ventilazione aeraulici.
Un momento di confronto fondamentale per professionisti, aziende e istituzioni, dedicato alle nuove normative, alle sfide tecniche e alle prospettive future del settore.
Eravamo presenti anche noi di Cooplar, in qualità di soci ordinari AIISA, con il nostro tecnico CVI Luisa Gavioli.

Innovazione e normativa: il punto di AIISA sulla pulizia degli impianti aeraulici

Luisa Gavioli e Ing. manganoAd aprire i lavori è stato l’Ing. Gregorio Mangano, Presidente di AIISA, che ha illustrato i principali progetti in corso sul piano istituzionale e legislativo. Le iniziative in atto mirano a rafforzare il riconoscimento del ruolo strategico del comparto aeraulico, promuovendo standard di sicurezza e igiene sempre più rigorosi per la tutela della salute e dell’ambiente indoor.

Un intervento di grande interesse è stato quello del Dott. Andrea Casa, che ha approfondito le responsabilità giuridiche legate alla gestione degli impianti di ventilazione e climatizzazione. Partendo dalla recente sentenza n. 27515/2025 della Suprema Corte di Cassazione, è emerso come le disposizioni in materia di sicurezza possano coinvolgere direttamente anche la manutenzione e l’igiene degli impianti aeraulici, sottolineando la necessità di una corretta gestione documentale e di interventi regolari di bonifica.

UNI EN 15780:2025 – la nuova norma europea per la pulizia dei sistemi di ventilazione aeraulici

Grande attenzione è stata riservata alla nuova Norma Europea UNI EN 15780:2025 “Ventilation for buildings – Ductwork – Cleanliness of ventilation systems”, pubblicata lo scorso 18 settembre.
La norma rappresenta un importante passo avanti nel definire criteri chiari e condivisi per la valutazione della pulizia dei sistemi di ventilazione, ponendo l’accento su:

  • - l’importanza del primo sopralluogo in cantiere;
  • - le modalità di ispezione visiva;
  • - le frequenze di controllo periodico;
  • - l’analisi delle polveri ed i limiti accettabili;
  • - i metodi alternativi di campionamento.


Si tratta di indicazioni operative di grande valore per chi, come noi, si occupa quotidianamente di garantire la salubrità e l’efficienza degli impianti di ventilazione aeraulici.

Verso una legge nazionale per l’igiene degli impianti di ventilazione aeraulici

Uno dei momenti più significativi del convegno è stato senza dubbio la presentazione della proposta di legge nazionale sulla disciplina dell’igiene degli impianti aeraulici, depositata al Senato della Repubblica il 21 ottobre 2025, alla presenza del Vicepresidente del Senato, Gian Marco Centinaio.

Questa proposta normativa rappresenta un traguardo atteso da anni dal settore, con l’obiettivo di uniformare le procedure di ispezione, manutenzione e bonifica su tutto il territorio nazionale, migliorando la qualità dell’aria negli ambienti chiusi e riducendo i rischi sanitari.

La qualità dell’aria indoor come investimento per la salute e l’economia

Tra gli interventi più apprezzati, spicca quello della Prof.ssa Susanna Dorigoni, responsabile dell’Osservatorio sulla Qualità dell’Aria Indoor dell’Università Bocconi e dell’Università Bicocca di Milano.
La docente ha messo in luce, con dati concreti, l’impatto economico della scarsa qualità dell’aria negli ambienti scolastici e sanitari, evidenziando come ciò comporti costi significativi per il sistema sanitario e per il PIL nazionale.
Un messaggio chiaro: investire nella pulizia e manutenzione degli impianti aeraulici non è solo una questione di salute, ma anche una scelta strategica per la sostenibilità economica del Paese.

Cooplar e il futuro della bonifica aeraulica in Italia

Il convegno ANAM 2025 ha confermato quanto il settore della bonifica aeraulica sia oggi più che mai al centro di un cambiamento culturale e normativo profondo.
Le nuove norme europee, le evoluzioni legislative italiane e la crescente sensibilità verso la qualità dell’aria indoor rappresentano un segnale positivo: il futuro punta sulla prevenzione, sulla competenza tecnica e sulla responsabilità condivisa.

Come azienda che opera attivamente in questo settore, siamo orgogliosi di far parte di questa trasformazione, contribuendo ogni giorno a garantire ambienti più sicuri, salubri e sostenibili.

CHIAMA ORA PER UNA CONSULENZA