Piani di derattizzazione a Modena e provincia
Topi e ratti rappresentano un serio rischio sanitario, economico e d’immagine.
Per queste ragioni è opportuno contenerne il numero attraverso precisi piani di derattizzazione personalizzati - su misura - in funzione dell'area da trattare, redatti secondo un approccio sistematico: solo in questo modo è garantita l'efficacia!
Noi di Cooplar per attuare un piano di derattizzazione e garantire l'efficacia operiamo in questo modo:
- identifichiamo la specie infestante (topolini domestici, ratti neri, ratti di fogna, topi)
- stimiamo il livello di popolazione dei roditori all'interno dell'area (esami di tracce e segni di presenza caratteristiche)
- verifichiamo lo stato delle strutture dell'edificio dal punto di vista delle possibilità di ingresso dei roditori.
- individuiamo le fonti alimentari che attraggono i topi
- individuiamo i luoghi di potenziale rifugio
- individuiamo le vie di spostamento
Dopo queste verifiche attuiamo un progetto di derattizzazione per eliminare ratti e topi tramite l’impiego di esche personalizzate e differenziate in erogatori di sicurezza (trappole per topi) per evitare il rischio di danni a persone e animali domestici.
Il nostro piano di derattizzazione opera con trappole collanti o a cattura in completa sicurezza, igiene e nel rispetto dell'ambiente: lavoriamo con serietà e con "un occhio" di riguardo alla salubrità del nostro eco-sistema.
Monitoriamo costantemente le nostre stazioni (trappole) tramite un software dedicato in grado di geolocalizzarle: in questo modo controlliamo da remoto (tramite GPS) ogni singola trappola.
I dati rilevati vengono raccolti in un report che si aggiorna costantemente e che può essere consultato on-line dal cliente (attraverso l’area cliente) dove troverà informazioni su ogni singolo intervento, la data e l’orario, l’identificazione dell’operatore, il livello di rosura dell’esca, i prodotti utilizzati e le relative schede tecniche di sicurezza.
Il software permette anche di pianificare ed ottimizzare i percorsi per ridurre distanze e tempi di percorrenza.
Cooplar è certificata UNI EN 16636:2015 "Servizi di gestione e controllo delle infestazioni (Pest Management) - Requisiti e competenze.
NOTA: Cooplar applica il regolamento UE della Commissione Europea UE 2016/1179 del 19 luglio 2016UE 2016/1179 del 19 luglio 2016
Chiedi informazioni
Ambiti d'intervento
aziende alimentari, aziende biomedicali, aziende farmaceutiche, abitazioni civili, ambienti urbani, luoghi di cura, villaggi turistici, mense alberghiere, piscine.
Derattizzazione: dove operiamo
Zone di intervento: provincia di Modena (Concordia sulla Secchia, Novi di Modena, Mirandola, Carpi, Cavezzo, Campogalliano, Sassuolo) Bologna, Ferrara, Parma, Reggio Emilia, Mantova, Verona, Cremona, Milano e Ancona, ecc... I nostri tecnici sono in grado di intervenire in tutto il territorio nazionale.
Cooplar è iscritta ad A.N.I.D.
Cooplar è un'azienda iscritta ad A.N.I.D. - Associazione Nazionale delle Imprese di Disinfestazione con il numero N. 383 ed è certificata UNI EN 16636:2015 Servizi di gestione e controllo delle infestazioni (Pest Management)