Disinfestazione: cicala e formica cosa ci insegnano sulle infestazioni

Cicala e formica: cosa ci insegnano sulle infestazioni

Tempo di lettura medio 2/3 minuti

Dalla favola di Esopo alla realtà della disinfestazione domestica

Chi non conosce la celebre favola di Esopo, “La cicala e la formica”? In pochi versi, il grande favolista greco racconta di una cicala spensierata che canta tutta l’estate e di una formica laboriosa che accumula provviste per l’inverno. Quando arriva il freddo, la cicala affamata si rivolge alla formica per avere del cibo, ma questa la rimprovera per non aver lavorato e la lascia al suo destino.

Una favola semplice, ma piena di significato. Oltre alla morale evidente – chi non lavora, non mangia – possiamo usarla anche come spunto per parlare davvero di cicale e formiche: due insetti molto diversi, entrambi molto presenti e talvolta problematici nei nostri ambienti domestici e lavorativi.

Come azienda specializzata in disinfestazioni a Modena e zone limitrofe, sappiamo bene quanto sia importante conoscere i comportamenti degli insetti per poterli prevenire e gestire correttamente. Ecco allora un’analisi della favola da un punto di vista entomologico, culturale e… pratico.

1. La favola di Esopo: un riassunto

Esopo, scrittore e poeta greco antico, vissuto tra il VII e il VI secolo a.C., usava gli animali per raccontare verità etiche e comportamentali. Nella favola in questione, la cicala frivola, rappresenta la spensieratezza, la leggerezza, la vita nel presente. La formica laboriosa, invece, è previdente, concreta, pragmatica.

Nella versione classica, quando la cicala chiede aiuto, la formica le risponde seccamente: “Hai cantato tutta l’estate? Ora balla!”

Una lezione severa sull’importanza del lavoro, della programmazione e del sacrificio.

Ma cosa ci dice oggi questa metafora in chiave moderna, se applicata alla disinfestazione?

2. Le cicale: rumore estivo

Le cicale (famiglia Cicadidae) sono insetti noti per il loro frinire, ossia il caratteristico canto estivo prodotto dai maschi per attirare le femmine. È quindi un puro richiamo sessuale che non ha nulla a che vedere con la termoregolazione.

Le cicale non sono insetti dannosi per l’uomo, né infestanti nel senso stretto del termine, ma possono causare disturbo acustico e, in certi casi, lievi danni alla vegetazione.

Curiosità biologiche sulle cicale:

  • Ciclo di vita lungo: alcune specie vivono sotto terra fino a 17 anni come ninfe prima di emergere in superficie per pochi mesi estivi.
  • Non mangiano molto: una volta adulte, si nutrono poco o per niente. Il loro scopo è riprodursi.
  • Non sono pericolose: non pungono, non mordono, non sono vettori di malattie.

La cicala di Esopo quindi non è poi così “inutile”: il suo canto è il culmine di un lungo lavoro nascosto. Anche se nella favola è descritta come frivola e pigra, in realtà ha passato anni sottoterra a svilupparsi.

Tuttavia, dal punto di vista della disinfestazione, le cicale non rappresentano una minaccia seria.

I problemi veri iniziano con altri insetti…

3. Le formiche: operose, invadenti, organizzate e potenzialmente infestanti

Le formiche (famiglia Formicidae) sono tra gli insetti più affascinanti, talvolta fastidiosi, ed in alcuni casi anche pericolosi che possiamo incontrare.

Aspetti chiave delle formiche:

  • Organizzazione sociale perfetta: regina, operaie, soldati, ognuno ha un ruolo preciso.
  • Capacità di adattamento incredibile: entrano in case, giardini, magazzini, persino negli elettrodomestici.
  • Comunicazione chimica: usano feromoni per tracciare percorsi e comunicare segnali.

La loro laboriosità è reale, concreta e – quando entrano in casa – anche invadente. Le formiche infatti possono compiere dei veri disastri e diventare dei veri e propri insetti infestanti, infatti sono capaci di:

  • Forare confezioni di zucchero, biscotti o cibo per animali
  • Costruire nidi nei muri o nei vasi delle piante.
  • Diffondersi rapidamente in interi edifici.
  • Alcune specie pizzicano e possono provocare dermatiti

Se nella favola la formica è un esempio da seguire, nella realtà è spesso una presenza da controllare.

4. Cosa ci insegna davvero questa favola oggi?

La favola di Esopo è stata spesso criticata nei tempi moderni per il suo messaggio troppo rigido. Alcuni autori, come La Fontaine o Jean Anouilh, hanno riscritto la storia con finali più compassionevoli, dove la formica offre comunque aiuto alla cicala.

Oggi, nel contesto della disinfestazione, possiamo trarre una morale più ampia:

"Conoscere gli insetti è il primo passo per convivere con loro – o, se necessario, allontanarli nel modo giusto."

Come la formica, dobbiamo essere previdenti: proteggere i nostri ambienti prima che gli insetti diventino un problema. Ma possiamo anche imparare dalla cicala: ascoltare la natura e interpretare i segnali che ci manda.

5. Formiche e disinfestazione: quando intervenire

In qualità di professionisti della disinfestazione, riceviamo molte chiamate legate a infestazioni di formiche, soprattutto in primavera e estate.

Quando è il momento di  contattare un’azienda di disinfestazione formiche?

  • Se vedi colonie, file costanti di formiche in casa, anche dopo le pulizie perché spesso questo è il primo segnale di una possibile infestazione da formiche.
  • Se trovi nidi in terrazza, nei muri, nei vasi o negli angoli umidi.
  • Se i prodotti fai-da-te non funzionano e non migliorano la situazione.

Nel caso di insetti come le formiche, che vivono in colonie, il segreto – spesso e volentieri – è riconoscere ed identificare il nido e neutralizzare la regina per riuscire ad ottenere da subito un buon successo. Ma spesso questo passaggio non è così immediato e semplice.

In questi casi, interveniamo con trattamenti di disinfestazione professionale, mirati e personalizzati, che rispettano l’ambiente ma eliminano il problema alla radice.

I rimedi naturali o fai-da-te funzionano davvero?
Non sempre: se i prodotti fai-da-te non funzionano e non migliorano la situazione, è ora di contattare un professionista.In questi casi, interveniamo con trattamenti mirati e personalizzati, che rispettano l’ambiente ma eliminano il problema alla radice.

6. La prevenzione è il vero lavoro da formica

La prevenzione è il primo passo per mantenere le formiche lontane da casa tua. Per scoprire tutti i trucchi e i consigli utili su come agire in anticipo e creare un ambiente meno accogliente per questi piccoli ospiti indesiderati, ti invitiamo a visitare la nostra pagina dedicata alla disinfestazione delle formiche.
Lì troverai un approfondimento completo per aiutarti a gestire al meglio la situazione!

7. Conclusione: cicala, formica... o un po’ di entrambe?

La favola ci ha insegnato che imparare dagli insetti può essere utile – anche per chi non li vuole in casa! Come impresa di disinfestazioni, uniamo l’efficienza della formica alla consapevolezza della cicala. Sappiamo quando è il momento di lavorare sodo e quando ascoltare la natura.

E se anche tu vuoi essere previdente, contattaci per un sopralluogo preventivo: perché a volte, evitare un’infestazione è più facile (ed economico) che affrontarla quando è già in corso.

Vuoi saperne di più?

Se hai notato la presenza di formiche, scarafaggi, zanzare o altri insetti in casa o in azienda, possiamo aiutarti. Contattaci per una consulenza gratuita.
Cooplar offre servizi di disinfestazione a Modena e provincia.

CHIAMA ORA PER UNA CONSULENZA