-
P.zza della Repubblica, 34, 41033 Concordia s/S
-
0535 40338
-
cooplar1@cooplar.com

Disinfestazione grilli nelle aziende: quando serve un intervento professionale
Tempo di lettura medio 2/3 minuti
Grilli Nelle Aziende: Quando Serve La Disinfestazione Professionale In Emilia
Negli ultimi giorni, in molte zone dell’Emilia – da Carpi a Mirandola ed agli altri paesi della Bassa Modenese – si sta verificando una presenza anomala e massiccia di grilli.
Un fenomeno che sta facendo discutere anche sui social, tra ironie e preoccupazioni, e che ha portato la stampa locale a raccogliere il parere degli esperti.
Secondo l’entomologo Niccolò Patelli del Gruppo Modenese di Scienze Naturali, si tratta di una normale “esplosione di popolazione” stagionale. Il fenomeno è favorito da siccità, alte temperature e vento caldo di sud-ovest (Gazzetta di Modena, 25/07/2025).
L’entomologo suggerisce quindi di portare pazienza e di non usare pesticidi poiché il fenomeno generalmente tende a ridimensionarsi in modo naturale.
Ma Cosa Succede Se I Grilli Entrano In Azienda?
Se all’aperto la situazione può rientrare spontaneamente, quando questi insetti si intrufolano all’interno di ambienti produttivi – specialmente in settori sensibili come quello biomedicale o alimentare – il problema non è affatto da sottovalutare.
Quando Sono Attivi I Grilli?
I grilli sono insetti notturni o crepuscolari: attivi al tramonto, durante la notte o all’alba. Il canto maschile chiamato stridulazione serve sia per attrarre le femmine che per marcare il territorio o intimidire altri maschi.
Il canto dei grilli dipende dalla velocità con cui muovono le ali. Questa velocità è legata al metabolismo e alla temperatura corporea, influenzata da quella ambientale.
Più è caldo, più rapidamente si muovono e più intenso e rumoroso è il canto.
Dove Vivono E Cosa Mangiano I Grilli?
Amano ambienti caldi, umidi e bui: prati, aree cespugliose, legnaie, compost, zone vicino alle abitazioni. Alcune specie, come i grilli delle case, riescono a vivere interamente in ambienti indoor, in particolare quando attratti da luci o fonti di calore.
Sono onnivori opportunisti: si nutrono di piante, frutta, funghi, piccoli insetti, materiali in decomposizione e tessuti domestici come cotone o carta. Possono essere cannibali, soprattutto in situazioni di sovraffollamento o in caso di carenza di cibo.
Perché I Grilli Sono Un Rischio Nelle Aziende Della Bassa Modenese?
A differenza delle abitazioni private, in cui la presenza dei grilli può risultare semplicemente fastidiosa, in un’azienda la loro intrusione può generare conseguenze molto più serie, tra cui:
- - Contaminazione microbiologica e fisica in ambienti sterili o a rischio igienico-sanitario
- - Non conformità alle normative HACCP, GMP o ISO
- - Interruzioni dei processi produttivi
- - Danni reputazionali in caso di controlli da parte degli enti preposti
- - Presenza di insetti morti nei macchinari o nei sistemi di ventilazione
In settori come quello biomedicale di Mirandola, farmaceutico o alimentare, anche un singolo grillo in un ambiente controllato può rappresentare una non conformità da segnalare, documentare e correggere. In questi casi non è pensabile “aspettare che passino da soli”.
Quando Bisogna Chiamare Una Ditta Di Disinfestazione Professionale?
L’intervento professionale diventa necessario ed urgente nei seguenti casi:
- - Presenza costante o crescente di grilli o altri insetti nei locali interni dell’azienda
- - Ritrovamento di insetti in prossimità di linee di produzione, impianti o magazzini
- - Richiesta di ispezione o rilievo da parte di organismi di controllo (ASL, ARPA, auditor, ecc.)
- - Difficoltà a individuarne il punto d’ingresso o la causa dell’infestazione
- - Necessità di mantenere o ottenere certificazioni di qualità o sicurezza
Un’impresa di disinfestazione professionale è in grado di:
- - Effettuare sopralluoghi tecnici e identificare le fonti del problema
- - Installare sistemi di monitoraggio intelligenti
- - Intervenire con prodotti sicuri, autorizzati e compatibili con ambienti sensibili
- - Redigere documentazione tecnica da allegare ai report interni o di audit
- - Proporre piani di prevenzione per evitare nuove intrusioni
Usare Insetticidi Fai-Da-Te In Azienda È Rischioso?
Il fai-da-te o l’uso indiscriminato di insetticidi, come spesso accade in ambito domestico, non sono mai soluzioni adatte per le aziende. Al contrario, possono:
- - Contaminare l’ambiente più degli insetti stessi
- - Compromettere la qualità dell’aria o dei materiali
- - Esporre l’azienda a sanzioni in caso di controlli
Affidarsi a una ditta specializzata consente invece di risolvere il problema in modo rapido, discreto e conforme a tutte le normative del settore.
Conclusioni: Grilli E Insetti Non Sono Sempre Un Fenomeno Naturale Innocuo
Mentre l’opinione pubblica – come emerge anche dai commenti sui social – tende spesso a minimizzare la presenza stagionale di insetti come i grilli, le aziende non possono permettersi leggerezze. In determinati contesti come quelli della zona di Mirandola, un’invasione anche lieve può rappresentare un’emergenza gestionale, sanitaria e normativa.
Se operi nel settore biomedicale, alimentare o in qualsiasi ambiente produttivo che richiede standard elevati, la prevenzione e la risposta tempestiva sono fondamentali.
FAQ – Disinfestazione Grilli Nelle Aziende Della Bassa Modenese
Cosa fare se trovo un grillo in azienda?
E’ bene fare subito la segnalazione al responsabile qualità che, opportunamente, chiami una ditta specializzata per evitare non conformità.
È obbligatorio chiamare un disinfestatore per rispettare l’HACCP?
Sì, nelle aziende alimentari e biomedicali è obbligatorio avere un piano di monitoraggio infestanti e la reportistica degli interventi.
Quanto costa eliminare i grilli in un’azienda a Modena?
Il costo dipende da variabili come le dimensioni e le caratteristiche dell’ambiente, il livello di infestazione, le misure di manutenzione preventive da adottare.
Chi sono i predatori naturali dei grilli adulti o delle loro uova?
- - Rettili ed anfibi come lucertole, gechi, rane, rospi
- - Uccelli (passeri, pettirossi, merli)
- - Insetti ed aracnidi: ragni, mantidi
- - Piccoli mammiferi come talpe, topi, ricci,